Impregnante alta protezione gel 8 anni SYNTILOR all’acqua

50,0085,00

Protettivo per legno in gel ad acqua ad alta protezione. Aspetto satinato, disponibile in 7 tonalità.

Formato

1,5 LT, 2,5 LT, 5 LT

Colore

Antracite gel, Ciliegio Selvatico, Grigio Chiaro, Noce, Noce Biondo, Noce Scuro, Rovere Chiaro, Rovere Dorato, Sabbia gel, Teck, Trasparente Incolore

Ambiente

Esterno, Interno

Superficie da Trattare

Legno

Antracite gel
Ciliegio Selvatico
Grigio Chiaro
Noce
Noce Biondo
Noce Scuro
Rovere Chiaro
Rovere Dorato
Sabbia gel
Teck
Trasparente Incolore
Svuota
Code EAN: COD: IMP-ALT-PRO-SYN Categoria:
Descrizione

Descrizione

L’impregnante gel all’acqua Syntilor è un prodotto ad alta protezione e a profondo assorbimento che protegge, nutre e rivitalizza il legno da esterno.
Grazie alla sua penetrante fase acquosa, il prodotto è ideale per proteggere
i legni posti in condizioni estreme e alle temperature più rigide.
La formula gel evita le gocce e permette
una stesa migliore sulla superficie legnosa.
Attenzione!
Essendo un prodotto a formula gel, all’apertura della confezione il colore
dell’impregnante risulterà
leggermente diverso dalle tinte indicate in visione.
Nessun problema: stendendo il prodotto la tinta colore sarà esattamente quella indicata!

MODO D’USO

Il prodotto è già pronto per l’uso e non ha bisogno di essere diluito.
Risciacquare gli attrezzi (pennelli, pennellesse, materiali di altro genere) con acqua dopo l’uso.
La resa a una sola mano è di circa 10 mq per litro di prodotto.

MODO D’USO

Stendere l’Impregnante ad ACQUA alta protezione sulla superficie legnosa
dopo aver carteggiato leggermente,
per riaprire il poro del legno e facilitare l’assorbimento.
Applicare a pennello, pennellessa o rullo in due mani,
a distanza di almeno 2-4 ore l’una dall’altra.
Su superfici particolarmente porose può essere necessaria una terza mano.
Non superare le 48 ore tra una mano e l’altra.

Domande Frequenti

Che cos'è un impregnante?

Un impregnante è un prodotto che nutre, protegge e rivitalizza il legno, sia in esterno che in esterno. Per entrare in profondità, l'impregnante ha bisogno di un legno non trattato precedentemente con prodotti a pellicola, di un legno nuovo o di un legno riportato allo stato grezzo attraverso una leggera carteggiatura. Per un trattamento ottimale, saranno necessarie almeno due mani di impregnante (a distanza di 4-6 ore l'una dall'altra) su legno già trattato, sino a 3 mani, invece, su legno nuovo o riportato a grezzo.

Che differenza c'è tra impregnante e smalto?

Un impregnante è un prodotto che non crea pellicola ed ha una finitura satinata. Lo smalto, invece, è un prodotto pellicolante (che genera quindi una pellicola protettiva che con gli anni tende a sfogliare) a tinta pastello. Esistono smalti per legno, ferro, cemento ecc. mentre l'impregnante è un prodotto specifico per il trattamento del legno.

Che differenza c'è tra l'impregnante classico, l'impregnante gel e l'impregnante cerato?

L'impregnante classico è un prodotto in fase liquida con un aspetto satinato. L'impregnante gel ha invece una densità maggiore, che evita lo sgocciolio al momento della stesa-prodotto. Diversa è invece la situazione legata alla presenza o meno di cera: l'aggiunta di cera (di solito al 5-8%) garantisce una protezione ulteriore, che si fissa attorno ai 6-12 mesi. La presenza di cera, inoltre, garantisce al prodotto una finitura più vivace (ma mai brillante, perchè un impregnante non potrai mai essere brillante per definizione!)

Quante mani di impregnante devo dare?

Su legno già trattato si potranno stendere due mani di impregnante, avendo cura di carteggiare superficialmente sia all'inizio del trattamento, sia fra una mano e l'altra. A seconda del tipo di prodotto (solvente o acqua) bisognerà lasciar passare 2, 4 o 6 ore tra una mano e l'altra. Su legno nuovo, invece, bisognerà effettuare un trattamento a tre mani; nel caso in cui si sia scelto un trattamento con un colore scuro (noce, rovere scuro, palissandro ecc.) vi consigliamo di stendere due mani con questa tonalità scura ed effettuare invece una terza mano di finitura con un impregnante protettivo incolore.

Ho del legno da trattare: quanti litri di impregnante mi occorrono? Come faccio a capirlo?

Per capire quanti litri di impregnante vi occorrono, dovete fare un rapido calcolo. Calcolate quanti metri quadrati dovrete trattare complessivamente (es. 30 mq). Tenete ben presente, inoltre, che con un litro di impregnante andrete a trattare a 1 mano circa 12 metri quadrati, a due mani circa 6 mq e a tre mani circa 4 mq. Dividete quindi la vostra metratura complessiva per 12 (nel caso in cui una mano fosse necessaria) per 6 (nel caso di un trattamento a due mani), per 4 (per tre mani di trattamento) Otterrete in questo modo un risultato molto, molto vicino alla realtà!

Che cosa sono i COV?

Per COV si intendono i Composti Organici Volatili: sono ritenuti volatili tutti i composti organici che alla temperatura di 20°C (293,15° K) abbiano una pressione di vapore uguale o superiore a 0,01 kPa. La gran parte dei solventi utilizzati nei vari settori produttivi sono quindi da considerarsi COV. Spesso, soprattutto tra i prodotti presente nella grande distribuzione, al posto dell'acronimo COV troverete il termine VOC: si tratta dello stesso tipo di indicazione espresso in lingua inglese.

Le spedizioni sono Gratis?

Sì! I prezzi totali che vedi sono quelli effettivi, senza nessun costo aggiuntivo, segue solo la logica del più ne compri e più risparmi. Le spese di spedizione sono comprese per tutti i prodotti a carrello sia per tutta l'Italia.